I consiglieri regionali del M5S Lazio hanno depositato una mozione da discutere nel prossimo consiglio relativa alla revoca degli incarichi dirigenziali nell’amministrazione regionale attribuiti al Dott. Alessandro Sterpa, vice segretario della Regione Lazio .

600_regione_lazio

Sterpa, che è uno dei più stretti collaboratori del Governatore, è stato dallo stesso nominato anche dirigente responsabile dell’Ufficio legislativo del Segretariato Generale e della struttura Rapporti con gli enti locali, le Regioni, lo Stato e l’Unione Europea, Componente del Comitato per la legislazione e Commissario straordinario dell’istituto di studi giuridici “Arturo Carlo Jemolo”.

Sterpa è stato però anche consigliere e capogruppo per il PD del XV (ex XX) Municipio di Roma Capitale (150.000 residenti) dal 2008 al maggio 2013, nonostante un’espressa norma di legge (art.7 n.2 D.lgs 39/2013) impedisca ai membri degli organi di indirizzo politico degli enti locali di assumere incarichi dirigenziali nell’amministrazione regionale. La norma ha l’evidente finalità di scongiurare il rischio che le posizioni apicali dell’amministrazione pubblica diventino l’ufficio di collocamento per gli eletti, riciclati e “trombati” dei partiti.

La mozione, sottoscritta da tutti i consiglieri del M5S Lazio, impegna il presidente della Giunta e la Giunta Regionale ad attivarsi per la revoca degli incarichi conferiti al Dott. Alessandro Sterpa, nel rispetto di quella legge spesso evocata dal PD al momento di giudicare simili comportamenti in altri schieramenti politici.

Gruppo Consiliare M5S Regione Lazio

Il testo dell’interrogazione

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!