Conferenza Radicali Ecologisti e Comitato NO Discarica Divino Amore
Conferenza Radicali Ecologisti e Comitato NO Discarica Divino Amore
Lo scorso 1 agosto il Consiglio comunale di Roma ha dato il via libera alla realizzazione di una nuova discarica: si chiude Malagrotta e si sposta il problema a Divino Amore – Falcognana, presso l’attuale discarica di rifiuti speciali ECOFER.
Contro la localizzazione della nuova discarica, scelta frettolosamente a 300 metri da un sito archeologico e in un’area a rischio idrogeologico, i Radicali Ecologisti organizzano insieme ai cittadini del Presidio No Discarica una Conferenza sabato 14 settembre.
Che Malagrotta andasse chiusa è un dato di fatto: ce lo chiedeva l’Unione europea da anni, ma le stesse direttive comunitarie e il Codice di diritto ambientale imporrebbero una gestione dei rifiuti tali da destinare a discarica una parte minima di rifiuti. In assenza di politiche lungimiranti, l’Italia si ritrova puntualmente in una situazione emergenziale e la moltiplicazione di discariche che continuano a spuntare ovunque, anche dove non si dovrebbe né potrebbe.
Questo è il caso della “nuova Malagrotta” che dovrebbe sorgere a Falcognana. Chi ha votato a favore (https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=WHT3xEH6qlQ ) della discarica forse non si rende conto del danno irreparabile che potrebbe compiersi in un contesto di forte vulnerabilità idrogeologica, falde idriche superficiali, resorgive, beni paesistici tutelati e addirittura un’area archeologica a soli trecento metri dalla futura discarica. Per non parlare del danno alla salute in un quadrante che nelle immediate vicinanze conta oltre 15mila residenti e con nuovi insediamenti residenziali di previsione che porterebbero al raddoppio della popolazione insediata.
La necessità, ormai inderogabile, di costruire nuove politiche in materia di rifiuti è al centro della Conferenza organizzata da Radicali Ecologisti e il Presidio No Discarica al Divino Amore.
Sabato 14 settembre, ore 21 c/o Presidio No Discarica Divino Amore (Via Ardeatina km 15+300)
Obiettivo della conferenza è quello di offrire un quadro conoscitivo sulle priorità nella corretta gestione dei rifiuti, evidenziando i punti chiave della normativa; ricognizione su beni culturali, aspetti urbanistici ed impatto sul territorio; analisi dei legami tra malaffare ed emergenza rifiuti.
PROGRAMMA
introduce:
Manuel CAVALIERI (Presidio No Discarica Divino Amore)
interventi:
Marcello CASTELLACCI: Le priorità nella corretta gestione dei rifiuti: normativa e prospettive future
Fabrizio CIANCI: Rifiuti e cemento: le mani sul territorio
Massimiliano IERVOLINO: Roma, la guerra dei rifiuti
Devi accedere per postare un commento.