Tra i tanti benefici dello Yoga, c’è anche la capacità di favorire il sonno. Può essere consigliato alle persone afflitte da insonnia.

yoga_dormire_insonnia

Al proposito ci sono alcune novità. Alcuni medici indiani dell’ Istituto Mahatma Gandhi di Pudcherry (R. Sobana) nel sud del paese hanno sottoposto un gruppo di persone con problemi di insonnia a sessioni Yoga per otto settimane e hanno confrontato i risultati con altri insonni che non hanno praticato Yoga.

È stato così possibile vedere che la pratica Yoga può davvero essere una strategia efficace contro l’ insonnia: soprattutto perché lo Yoga riesce a ridurre lo stress che disturba il sonno. Le persone inoltre si tranquillizzano, si allevia il rovello interiore e quella sfilata di pensieri che agitano la mente allontanandola dalla pace del sonno.

Non è la prima volta che si trovano riscontri sull’ insonnia. Poco tempo fa Diana Taibi della Università di Washington ha suggerito che lo Yoga può aiutare a prendere sonno e a dormire senza risvegli anche quando si deve sopportare un dolore, come l’artrite.

Nella ricerca della dottoressa Taibi sono bastati 60 minuti di Yoga alla settimana effettuati in gruppo, e ogni sera 20 minuti dedicati allo Yoga.In precedenza, era stata segnalata l’efficacia sull’insonnia con alcune versioni dello Yoga, come la pratica Kundalini (centrata sulla meditazione e sul respiro) e lo Silver Yoga. Quest’ultima pratica è stata ideata da Kuei- Min- Chen di Taiwan per le persone anziane: migliora la forma, il sonno e l’umore. Niente di particolare, si tratta di un programma “su misura” di anziano, più gentile: a volte chi si affaccia per la prima volta allo Yoga risulta intimidito dalle performances degli altri.

 È sempre bene adattare la pratica alle caratteristiche delle singole persone.

La dottoressa Viviana, per approfondire questi temi e rispondere alle vostre domande, è disponibile scrivendo qui sotto nei commenti oppure inviando una  mail a benessereconviviana@www.senzabarcode.it

Dr.ssa Viviana Coniglio 333 8399441

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!