Nuova banconota da 5 euro: maggiore sicurezza, ma ancora problemi.
Dal 2 maggio 2013 è entrata in circolazione in tutti i paesi dell’euro la prima banconota della nuova serie “Europa”. Il primo taglio della nuova versione ad essere stato introdotto è quello da 5 euro , che nel corso dei prossimi anni verrà gradualmente seguito anche dalle banconote di taglio superiore, come annunciato già dall’ 8 novembre 2012. La nuova banconota da 5 euro è stata presentata pubblicamente dal presidente della Banca Centrale Europea (BCE), Mario Draghi il 10 gennaio 2013 presso il Museo Archeologico di Francoforte sul Meno.
La nuova serie di banconote prende il nome “Europa” perché nell’ ologramma e nella filigrana compare il ritratto della dea greca Europa, che dà il nome anche al nostro intero continente. I colori distintivi dei diversi tagli di banconote rimango pressoché gli stessi, ma in tutti è stata aggiornata la cartina dell’Europa, nella quale ora si possono vedere anche Cipro e Malta. Ma le maggiori e più importanti novità di queste banconote stanno nelle loro avanzate e tecnologiche caratteristiche di sicurezza; Come nella vecchia serie di banconote, le scritte, l’immagine principale e la cifra in grandi di dimensioni sono in rilievo, e toccando la banconota se ne può notare la consistenza e la sonorità. Una novità è che ai due margini esterni della banconota si possono sentire al tatto dei trattini di rilievo. Mettendo la banconota in controluce si possono vedere sfumate la cifra del valore, una finestra e anche l’immagine di Europa. Muovendo poi la banconota, la cifra del valore riportata in basso a sinistra produce l’effetto di una luce che si muove in senso verticale, facendo anche cambiare il colore del simbolo numerico che da verde smeraldo diventa blu.
Per vari mesi, le scorte di vecchie banconote da 5 euro continueranno ad essere immesse in circolazione, e le banconote delle due serie saranno entrambe valide e continueranno a circolare in parallelo, fino a che non verrà ufficialmente annunciata la data dalla quale la vecchia banconota cesserà di avere corso legale. Allora sarà comunque possibile cambiare le vecchie banconote con quelle della nuova serie presso tutte le Banche Centrali Nazionali dell’ Eurosistema.
Ma oggi, dopo poco meno di un mese dall’ entrata in circolazione della nuova banconota da 5 euro, il cui arrivo però era già stato annunciato dall’ 8 novembre 2012, regna ancora il caos; A causa dei software non aggiornati per la lettura e il riconoscimento della nuova banconota, tabaccai, benzinai, distributori automatici e addirittura macchinette slot machine e videolottery rifiutano i pagamenti effettuati con il nuovo taglio perché non lo riconoscono. Questo problema è stato riscontrato nel 90% dei casi in 100 distributori automatici testati da Repubblica in 10 città italiane sia del Nord che del Sud.
Nell’ attesa che vengano aggiornati i software e che le nuove banconote non vengano più “risputate” indietro come false, l’unico consiglio valido è quindi quello di non farsi mai mancare una vecchia banconota di riserva nel portafoglio.