Appello della figlia adottiva Antonietta Malandruccolo

Antonietta Malandruccolo Mi chiamo Antonietta Malandruccolo nata l’8 Gennaio 1951 alle ore 5:30. Presso la clinica di St. Anna in Via  Arno no.90 a  Roma fui battezzata con il cognome Caroli e il nome Antonietta. Sono nata come figlia di N.N. Sono anni che faccio ricerche per ritrovare i miei genitori biologici. Sono stata secondo parto, ho quindi sicuramente un  fratello oppure sorella più vecchi, oppure forse gemelli.

Vivo in Canada con mio marito e la nostra famiglia non mi manca niente, siamo contenti, pero io non trovo pace. Ho bisogno di ritrovare le mie radici. Io non pretendo niente e non giudico nessuno sul perché. Ho bisogno di sapere chi e mia madre, in modo che vivo anche io più contenta e di conoscere i miei fratelli.

Frequentemente torno in Italia sempre per fare ricerche al riguardo, perché non voglio morire senza sapere chi e mia madre, ho fatto varie appelli, uno dei quali, ha Chi L’ha Visto alla puntata del 12 Luglio del 2010, che si potrà ancora vedere sul l’internet. In questi anni ho ricevuto molte lettere, ma nessuna mi ha data indicazioni precise.

Vi comunico alcuni dati che possano aiutare I figli, I parenti, I conoscenti a dare una speranza.

1. Nata 08/01/51 a Roma in Via Arno no.90 alle ore 5:30

2. Registrata al comune di Roma il giorno 10/01/1951 alle ore 12:30. Dalla delegata Kutter Maria di fu Ernesto di anni 63 impiegata presso la Clinica di Antonietta Malandruccolo 1St.Anna, che allora si chiamava <O.N.M.I> Opera Nazionale Maternità Infanzia. L’ufficiale di Anagrafe era il signor  Tomassetti Amilicare.

3. Testimoni furono Valenti Zita di Riccardo di anni 27 all’epoca residente in Roma, Papetti Norina di fu Antonio di 32 anni all’epoca residente a Roma, adesso morta.

4. Entrata in brefotrofio il 15 Gennaio 1951 presso via Nicola Fabrizi no.7 a Roma.

5. Possiedo una medaglietta che mi e stata data all’entrata del brefotrofio numero 51016 questo numero rappresenta l’anno che sono nata e il numero 16 forse sara il numero di mia madre.

6. Battezzata alla Parrocchia di St. Francesco d’Assisi, a Piazza Ripa Grande Trastevere il 20 Gennaio 1951. La mia madrina Giuseppe Pisedda, che non ho mai potuto trovare, pero sospetto che fosse anche lei Sarda.

7. Il 19 Febbraio 1951 fui preso per balia da una coppia di Ripi, provincia di Frosinone Margherita Maiuri e Guido Malandruccolo, successivamente Guido e Margherita quando io avevo circa 3 anni emigrarono in Canada, ed io fui lasciata con i genitori di Guido, che poi fui adottata da loro, sempre residenti in Via Tavernole Ripi  -Frosinone-.

Chiunque avesse informazioni può contattarci ai seguenti indirizzi:

 Malandruccolo Antonietta

2475 Norman RD  Windsor, Ontario N8T 1S6 Canada

 Telefono casa con segreteria 001-519-945-5391

Fax 001-519-945-1021

Mobile/Cellulare 001-519-796-7339

 

Sheyla Bobba

Classe 1978. Appassionata di comunicazione e informazione fin da bambina. Non ha ancora 10 anni quando chiede una macchina da scrivere come regalo per il sogno di fare la giornalista. A 17 anni incontra un banchetto del Partito Radicale con militanti impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti e decide che avrebbe fatto comunicazione e informazione, ma senza tesserino. Diventa Blogger e, dopo un po’ d’inchiostro e font, prende vita il magazine online SenzaBarcode.it Qualche tempo dopo voleva una voce e ha creato l’omonima WebRadio. Con SBS Comunicazione e SBS edizioni si occupa di promozione editoriale e pubblicazione. Antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

error: Condividi, non copiare!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: