366Lui si chiama Jonathan Britnell e il suo video 2012. 366 Days.366 Seconds ha spopolato sul web.

Immagini semplici, prosaiche, rubate alla vita quotidiana, familiare, lavorativa, dal mondo naturale e dalle città. Ha filmato un secondo per ogni giorno del bisestile 2012 per ottenere sei minuti di emozione, come ricordo dell’anno trascorso.

Ma il 2012 è stato molto di più, ha regalato tante altre cose, belle e brutte, all’umanità.

Ricordiamone qualcuna, a due mesi di distanza.

Gennaio, in cui la Danimarca ha assunto la presidenza di turno dell’Unione Europea, è iniziato male, il giorno 13 la nave da crociere Costa è naufragata a 50 m dalla riva dell’Isola del Giglio, trenta i morti, mentre il giorno 20 una serie di bombardamenti in Kenya hanno portato 185 morti.

Due giorni dopo, in Croazia, nel referendum popolare sull’adesione all’Unione Europea, ha vinto il sì.

 Il 6 Febbraio, mese di grandi nevicate su tutto il nord Italia, era il giubileo di diamante della Regina Elisabetta II, ben settant’anni di regno, ma passano pochi giorni e d è di nuovo protagonista la cronaca nera. Il 15 Febbraio, per un incendio nella prigione di Comayagua in Honduras, perdono la vita 359 persone. Due gironi dopo, il 17, si dimette Christian Wulff, presidente della repubblica federale tedesca.

 A Marzo ancora novità sul fronte UE, la Serbia ottiene lo status di candidato per divenire Paese Membro, mentre il 4 Marzo Putin viene rieletto in Russia.

 Per altre notizie storiche dobbiamo aspettare il 6 Maggio quando il socialista Hollande, in Francia, vince le elezioni presidenziali contro Sarkozy.
Il 9 Maggio è un’altra data nera, si schianta in Indonesia un aereo con 44 passeggeri, senza alcun superstite, mentre, nella stessa data, Obama si dichiara favorevole ai matrimoni omosessuali. È la prima volta nella storia degli Stati Uniti d’America.
L’expo 2012, come previsto, inizia il 12 Maggio in Corea. Questo è anche un mese di terremoti e l’Italia settentrionale ne viene più volte colpita.

Giugno, mese all’insegna dello sport, con il campionato Europeo di calcio che termina il 1° Luglio ma anche il mese in cui -il 29- iniziano i negoziati dell’adesione del Montenegro all’Unione Europea, di cui assume, da Luglio, la presidenza di turno, Cipro.

Il 4 Luglio, invece, la scienza festeggia, il CERN ha annunciato ufficialmente l’osservazione di una particella compatibile con il bosone di Higgs, ma si parla ancora di sport perché a Londra il 27 inizia la trentesima edizione dei Giochi Olimpici. Senza dimenticarci gli altrettanto importanti, almeno a livello morale, Giochi Paraolimpici iniziati il 29 Agosto.

 Ancora Agosto, precisamente il 6, il Mars Science Laboratory atterra su Marte.

 È da ricordare poi la nefasta data dell’11 Settembre in cui è stato effettuato un attentato al consolato statunitense a Bengasi.

 È già Ottobre, il giorno 7 in Venezuela Hugo Chavez è stato riconfermato Capo dello Stato, mentre il Papa Benedetto XVI ha aperto l’Anno della Fede, a cinquant’anni dal Concilio Vaticano II.
Ma Ottobre è un mese denso di date da ricordare.
ll 14 Felix Baumgartmer, lanciandosi da 39045 metri, è stato il primo uomo a oltrepassare la velocità del suono, mentre il 26 Berlusconi è stato condannato in primo grado a quattro anni di carcere per frode fiscale. Tre dei quali già condonati.
Il 31 invece il governo Monti ha approvato il riordino delle provincie che passeranno nel 2014 da 86 a 51 mentre l’America è stata devastata per quattro giorni da Sandy, l’uragano più potente della storia dell’Oceano Atlantico.

 Sempre America, il 6 NovembreObama è stato rieletto presidente mentre la Palestina è diventato stato osservatore non membro delle Nazioni Unite.

Dicembre lo ricordiamo per la triste sparatoria nella scuola elementare di Newton e per il caos generato dall’idea della fine del mondo, prevista per il 21.
Il mondo, per fortuna, è malmesso ma ancora in piedi, ma in Italia Mario Monti ha rassegnato le dimissioni e il giorno seguente, 22 Dicembre, Napolitano ha sciolta anticipatamente le Camere.

Cosa ci siamo, sicuramente, dimenticati?

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

2 thoughts on “366 giorni in 366 secondi”

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!