nuovo sacherArticolo del sito TropicoDelLibro

A cosa serve la cultura, ci si è chiesti? Alla crescita della società sul piano della consapevolezza, dell’inclusione, della democrazia – cita non per profitto di Martha Nussbaum».

Così Gioacchino De Chirico, membro del comitato elettorale del candidato presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, ha aperto l’incontrotra il candidato e gli attori del settore editoriale intervenuti oggi 1° febbraio in quel del Nuovo Sacher di Roma.

De Chirico ci ha tenuto a precisare che molti sono stati i singoli e le associazioni a candidarsi per un intervento e che la scelta tra questi è stata solo “campionaria”: «questo non è un convegno con i rappresentanti della filiera, la politica non lavora per le associazioni di rappresentanza, per quanto utili, ma per i cittadini, quindi offriamo una campionatura per sua natura necessariamente incompleta … il primo intervento sarà ad opera di un gruppo di lettura, perché questo sottolinei la qualità del nostro ragionamento: non vogliamo focalizzarci su un singolo gruppo di interesse, né dare l’idea che la cultura appartenga a un solo ambito – cinema, arte, editoria, ecc. – al contrario proponiamo una politica culturale che crei forme relazionali più solide ed efficaci sia in orizzontale tra le varie espressioni artistiche sia tra i diversi attori di ciascun settore».

Continua sul sito TropicoDelLibro

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!