drona-large_thumb4Drona, la città ideale è il primo romanzo di Serena Fiandro, trent’anni, polistrumentista, e cantante che da anni si muove tra diverse forme d’arte. Questo suo esordio nella scrittura, avvenuto per i tipi di Edizioni della Sera, è un fantasy di grande portata culturale, dal momento che riassume in maniera estremamente efficace il mondo interiore dell’autrice, da sempre interessata alla filosofia, alla politica e al ruolo dell’arte nella società.

La storia si svolge a Drona, una città perfetta, che è diventata tale in seguito alle macchinazione del suo sovrano, re Daar. A cambiare le cose arriveranno però le avventure di uno dei protagonisti, il ciabattino Odar, che si troverà, per conto del re, a dover compiere un’impresa fondamentale per le sorti della città.

Drona è un lavoro letterario sorretto da una profonda conoscenza di alcuni archetipi culturali estremamente importanti: la Fiandro va a riprendere motivi che fanno parte del mito greco e della tradizione orientale dei Veda, creando un affresco di personaggi dai tratti molto complessi, che riescono in maniera estremamente efficace a incarnare la forza tipica delle fiabe.

Serena Fiandro considera la fiaba un linguaggio di grande rilevanza per parlare al mondo attuale, e per portare messaggi anche profondi come quello presente in questo libro. Drona è infatti anche una riflessione politica sull’importanza della libertà dell’uomo all’interno di una società che, avvinghiata alle apparenze, può nascondere dei lati oscuri di estrema gravità.

In passato le fiabe avevano un valore didattico potente anche per gli adulti, e con questo lavoro Serena Fiandro ci invita a riscoprirlo, portandoci, attraverso un linguaggio estremamente evocativo ma semplice, in un mondo magico che, forse, non è poi così diverso dallo scenario contraddittorio che viviamo ogni giorno, e sul quale ci poniamo domande senza avere la forza di aspettare la risposta.

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!