bacio-gayIo sono una credente, timorata e rispettosa di Dio. Io credo anche nel rispetto dell’essere vivente e nella dignità. Credo che nessuno abbia il diritto di torturare altro abitante del pianeta. Naturalmente compresi criminali & C. Credo nella libertà e nell’amore, nella famiglia e nella ricerca. Credo anche nell’innovazione, globalizzazione e condivisione. Credo che tutto questo possa e debba convivere ed aiutarsi a crescere. Non credo che il Pontefice stia facendo “un buon lavoro”

Twitta e son felice lo faccia, ci benedice e prega per noi e questo fa parte del suo “mestiere”. Non sta seminando amore quando dice:  che I “tentativi” di rendere il matrimonio “- fra un uomo e una donna –  “giuridicamente equivalente a forme radicalmente diverse di unione” sono “un’offesa contro la verità della persona umana” e “una ferita grave inflitta alla giustizia e alla pace”.

Così il Papa nel Messaggio per la Giornata della pace.

Credo che non sia un messaggio di pace, ma di divisione.. Ma lui dice “chi vuole pace non tolleri aborto e eutanasia” e specifica: “E’ anche un’importante cooperazione alla pace che gli ordinamenti giuridici e l’amministrazione della giustizia riconoscano il diritto all’uso del principio dell’obiezione di coscienza nei confronti di leggi e misure governative che attentano contro la dignità umana, come l’aborto e l’eutanasia”

Benedetto XVI non mi è piaciuto nel suo Messaggio e non mi è piaciuta affatto l’interpretazione che ha dato di Pace e papa-benedetto-xvi-contro-abortoAmore. Possiamo stare a commentare e criticare e obbiettare quanto vogliamo ma se siamo onesti, intellettualmente e moralmente, non possiamo non ammettere che Pace significa anche morire quando la vita è un tormento insopportabile; Amore è poter baciare chi si ama indipendentemente dal proprio sesso, Amore è anche evitare ad una creatura di crescere in un ambiente senza amore.

Pace, amore e dignità anche per chi desidera sciogliere un matrimonio e deve avere, anche in questo, sostegno e supporto dalla Chiesa e da Dio – i suoi rappresentanti – se ci crede.

Benedetto XVI continua “la dignità dell’uomo, nonché le ragioni economiche, sociali e politiche, esigono che si continui ‘a perseguire quale priorita’ l’obiettivo dell’accesso al lavoro o del suo mantenimento, per tutti”, e aggiunge  che è precondizione una rinnovata considerazione del lavoro, basata su principi etici e valori spirituali, che ne irrobustisca la concezione come bene fondamentale per la persona, la famiglia, la società”.

“A un tale bene corrispondono un dovere e un diritto che esigono coraggiose e nuove politiche del lavoro per tutti”.

Il coraggio dei cittadini è quello di vivere all’ombra di chi non sta dimostrando coraggio perché, specifico, non basta twittare per stare al passo coi tempi.

EUTANASIA-ITALIA

By Sheyla Bobba

Sheyla Bobba - Direttore Classe 1978, coltiva fin da bambina una profonda passione per la comunicazione e l’informazione. A meno di dieci anni chiede in regalo una macchina da scrivere: il primo passo verso un sogno che non l’ha mai abbandonata. A 17 anni, l’incontro con i militanti del Partito Radicale impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti segna un punto di svolta: sceglie consapevolmente di dedicarsi all’informazione senza tesserino, guidata da un’idea di libertà e indipendenza. Nel tempo costruisce una solida esperienza nel mondo digitale, collaborando a diversi progetti online e approfondendo le dinamiche della comunicazione sul web. Dopo anni di attività sul campo, nel 2012 dà vita al magazine online SenzaBarcode.it. Dal 2019 affianca al portale anche WebRadio SenzaBarcode, ampliando le possibilità espressive del progetto. Con SBS Edizioni & Promozione cura la comunicazione editoriale e la valorizzazione di autori emergenti, affiancando le attività redazionali a quelle promozionali. Si definisce antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.

Cosa ne pensi?

error: Condividi, non copiare!