Alla Camera, CEI e capi gruppo dettano legge mentre i deputati stanno a guardare Diego Sabatinelli, Segretario della Lega Italiana per il Divorzio Breve, dalla mezzanotte di venerdì 26 ottobre è in sciopero della fame affinché venga inserita tra i lavori a Montecitorio la riforma del divorzio, c.d. “divorzio breve”, dopo che la stessa è stata approvata in commissione giustizia, poi inserita nell’o.d.g. d’Aula e quindi depennata senza alcun motivo. Intanto migliaia di cittadini attendono una legge che possa avvicinare il nostro Paese alle altre legislazioni europee, evitando in questo modo lunghi anni di separazione obbligatoria in cui si costituiscono nuove famiglie senza tutele e diritti, oltre ad ingolfare ulteriormente ed inutilmente i nostri tribunali.
La decisione di non far discutere la Camera su questa riforma ricade sui capigruppo, le cui decisioni ormai sovrastano la volontà stessa del Parlamento. Mancano pochi mesi alla fine della legislatura, e un progetto di legge di tale importanza viene superato da questioni marginali inserite nell’o.d.g. dei lavori solo per evitare che all’interno dei gruppi ci si divida. È chiaro che l’argomento mette in difficoltà non solo il PDL, ma anche il PD che devono poi relazionare a Bagnasco.”Noi chiediamo semplicemente che questo Parlamento possa decidere con un sì o con un no, che faccia il suo dovere: discutere di provvedimenti che interessano migliaia di italiani, di famiglie e di minori – dichiara il Segretario Diego Sabatinelli – già due volte si è andati molto vicini all’approvazione di una legge che riducesse i tempi e semplificasse le procedure per ottenere il divorzio in Italia. Nella prima occasione, una volta approvato il testo in Commissione Giustizia della Camera, il 23 ottobre 2003 viene affossata la riforma in Aula approvando a scrutinio segreto un emendamento presentato da Lega Nord e UdC che blocca la riduzione da tre anni ad uno del periodo di separazione previsto prima di ottenere il divorzio. Il testo fu “impallinato” grazie all’intervento dell’allora presidente della Camera, on. Casini, per chiara e perentoria richiesta della Santa Sedea cui l’allora Presidente del Consiglio, Berlusconi, non seppe opporre alcunché. Nuovamente, il 19 dicembre del 2007, la commissione giustizia del Senato approva un testo base, c.d. testo “Brutti”, per ridurre i tempi della separazione per ottenere il divorzio. A gennaio cade il Governo Prodi e si deve ricominciare nuovamente tutto prima che la riforma approdasse in Aula.L’attuale proposta di legge sul divorzio breve, A.C. n° 749, ha concluso l’esame in Commissione Giustizia il 29 marzo 2012 dopo due anni di gestazione ed è approdato in Aula il 21 maggio per poi sparire dall’o.d.g. dei lavori.Per info: segretario@divorziobreve.org
La petizione della LID – Lega Italiana Divorzio Breve – Lo sciopero della fame di Diego Sabatinelli e liberi cittadini indignati e stanchi. puoi partecipare anche tu aderendo anche solo con una giornata
Classe 1978. Appassionata di comunicazione e informazione fin da bambina. Non ha ancora 10 anni quando chiede una macchina da scrivere come regalo per il sogno di fare la giornalista. A 17 anni incontra un banchetto del Partito Radicale con militanti impegnati nella raccolta firme per l’abolizione dell’Ordine dei Giornalisti e decide che avrebbe fatto comunicazione e informazione, ma senza tesserino. Diventa Blogger e, dopo un po’ d’inchiostro e font, prende vita il magazine online SenzaBarcode.it
Qualche tempo dopo voleva una voce e ha creato l’omonima WebRadio.
Con SBS Comunicazione e SBS edizioni si occupa di promozione editoriale e pubblicazione.
Antipatica per vocazione. Innamorata di suo marito. Uno dei complimenti che preferisce è “sei tutta tuo padre”.
Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Devi accedere per postare un commento.